
Dumenicu Lucchini nasce in 1919 in Cargiaca in Pumonte.
A so vita di giuvanottu hè quella di un pastore.
À u principiu di u XXesimu seculu a sucietà corsa hè per u più paisana è campagnola.
In 1937 s'ingagia in a marina per cinque anni è parte à fà a guerra in Asia.
Dopu à a disfatta di a Francia in 1940 u regimu di Vichy u caccia fora di l'armata (ferà ancu una cinquantina di ghjorni di prigiò).
Di ritornu in u so paese, s'occupa di l'animali è di l'ortu di a famiglia. Di nuvembre 1942 l'armata taliana occupa a Corsica.
80 000 suldati taliani sbarcanu in Corsica è si stallanu.
U populu corsu si trova privu d'assai libertà.
Di ghjennaghju 1943 Dumenicu s'intuppa cun un suldatu talianu è piglia a machja.
Hè ubligatu di rende si per fà liberà u so babbu pigliatu in ostagiu.
38 ghjorni di prigiò chì li permettenu di fà cunniscenza cun resistenti imprigiunati.
À a surtita di prigiò raghjunghje u paisolu di I Martini (cumuna di Fuzzà) è i resistenti Ghjuliu Mondoloni, Charlot Giacomini è a famiglia Sorba.
Urganizeghja a ricezzione di l'arme è di u materiale di i paracadutati* in Siò, di notte in muntagna.
Hè dinò di notte chì l'8 di ghjugnu 1943 aspetta in U Travu (vicinu à Sulinzara) u sottumarinu Casabianca. Hè accumpagnatu di resistenti frà i quali Ghjuvani Nicoli, Dumenicu Vincetti, Andria Giusti.
U 17 di ghjugnu Giusti è Mondoloni morenu sottu à e balle taliane in Aiacciu.
Ribellu ferà a so vindetta.
E so azzione armate contru à l'occupente talianu po alemanu seranu numerose sin'à a liberazione di a Corsica l'8 di settembre di u 1943 (Livia, Bocca di Bacinu...).
Suldati taliani diceranu di Ribellu : « Non era un omo, era un leone » (Ùn era un omu, era un lione).
Dumenicu Lucchini diventa merre di Zerubia po hè elettu in 1982 à a prima Assemblea di Corsica in u partitu naziunalistu Unione di u Populu Corsu.
Difende l'idea di l'Università di Corsica à un'epica chì eranu pocu numerosi à sustene la.
More u 10 di settembre 2002.
U 20 di ghjugnu 2006 hè inauguratu l'anfiteatru Ribellu à l'università di Corsica
A so vita di giuvanottu hè quella di un pastore.
À u principiu di u XXesimu seculu a sucietà corsa hè per u più paisana è campagnola.
In 1937 s'ingagia in a marina per cinque anni è parte à fà a guerra in Asia.
Dopu à a disfatta di a Francia in 1940 u regimu di Vichy u caccia fora di l'armata (ferà ancu una cinquantina di ghjorni di prigiò).
Di ritornu in u so paese, s'occupa di l'animali è di l'ortu di a famiglia. Di nuvembre 1942 l'armata taliana occupa a Corsica.
80 000 suldati taliani sbarcanu in Corsica è si stallanu.
U populu corsu si trova privu d'assai libertà.
Di ghjennaghju 1943 Dumenicu s'intuppa cun un suldatu talianu è piglia a machja.
Hè ubligatu di rende si per fà liberà u so babbu pigliatu in ostagiu.
38 ghjorni di prigiò chì li permettenu di fà cunniscenza cun resistenti imprigiunati.
À a surtita di prigiò raghjunghje u paisolu di I Martini (cumuna di Fuzzà) è i resistenti Ghjuliu Mondoloni, Charlot Giacomini è a famiglia Sorba.
Urganizeghja a ricezzione di l'arme è di u materiale di i paracadutati* in Siò, di notte in muntagna.
Hè dinò di notte chì l'8 di ghjugnu 1943 aspetta in U Travu (vicinu à Sulinzara) u sottumarinu Casabianca. Hè accumpagnatu di resistenti frà i quali Ghjuvani Nicoli, Dumenicu Vincetti, Andria Giusti.
U 17 di ghjugnu Giusti è Mondoloni morenu sottu à e balle taliane in Aiacciu.
Ribellu ferà a so vindetta.
E so azzione armate contru à l'occupente talianu po alemanu seranu numerose sin'à a liberazione di a Corsica l'8 di settembre di u 1943 (Livia, Bocca di Bacinu...).
Suldati taliani diceranu di Ribellu : « Non era un omo, era un leone » (Ùn era un omu, era un lione).
Dumenicu Lucchini diventa merre di Zerubia po hè elettu in 1982 à a prima Assemblea di Corsica in u partitu naziunalistu Unione di u Populu Corsu.
Difende l'idea di l'Università di Corsica à un'epica chì eranu pocu numerosi à sustene la.
More u 10 di settembre 2002.
U 20 di ghjugnu 2006 hè inauguratu l'anfiteatru Ribellu à l'università di Corsica
* Paracadutati / paracadute = parachutages

Ribellu (in Pumonte si dice Ribeddu) à a liberazione